Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà

19.07.2025

La novità più importante, spiega la coordinatrice del Tavolo di lavoro del Pdta, Antonella Marcoccia, "è la declinazione della multidisciplinarietà. Vi sono, infatti, numerose figure specialistiche chiamate a interagire per guidare il corretto inquadramento diagnostico di una malattia così complessa che ha il coinvolgimento di molti organi. Inserita la figura del farmacista, così come essenziale è il ruolo dello psicologo e del fisioterapista". IL DOCUMENTO

15 LUG - Un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) per la sclerosi sistemica (Ssc). Un tavolo di lavoro composto dai referenti di tutti i 12 centri di riferimento regionali della sclerosi sistemica e i referenti delle associazioni dei malati ha elaborato un modello organizzativo che mira a garantire una presa in carico ottimale dei pazienti affetti da questa malattia, attraverso un approccio multidisciplinare e un follow-up costante. L'obiettivo è garantire un accesso omogeneo alle cure per tutti i pazienti sclerodermici in conformità con il piano nazionale e regionale delle malattie rare.

Da qualche giorno, il Pdta è stato pubblicato sul sito della Regione Lazio e sull'elenco dei Pdta per le malattie rare, ed è stato comunicato alle Direzioni aziendali di tutti i Centri di ricevimento regionali. È, dunque, un Pdta a tutti gli effetti operativo. Cliccare per continuare a leggere....