In Lombardia, da giugno 2024, è attivo un progetto pilota regionale di screening neonatale per leucodistrofia metacromatica (MLD), una grave patologia genetica neurodegenerativa per la quale Fondazione Telethon ha contribuito a sviluppare una terapia.
News
L'appello: "Chiediamo di accelerare l'adozione dei provvedimenti mancanti affinché ogni persona con disabilità possa vedere pienamente riconosciuti e garantiti i propri diritti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale"
Un team congiunto dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Isasi) e del TIGEM (Istituto Telethon di Genetica e Medicina) di Pozzuoli ha sviluppato un nuovo approccio per osservare in 3D, in maniera quantitativa e senza marcatori fluorescenti, i "lisosomi" all'interno di cellule...
Malattie rare e neurodegenerative: nuove strategie di cura dalla proteina che “pulisce” le cellule
Uno studio condotto dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc) ha svelato una funzione finora sconosciuta di DDX11, una DNA elicasi, cioè una proteina specializzata nell'aprire la doppia elica del DNA per permetterne la replicazione e la riparazione.
La Ministra ha infine ringraziato l'ormai ex Presidente del CNR Carrozza per "il lavoro svolto e l'impegno profuso nel corso del suo mandato". Cliccare quì per continuare a leggere....
Screening alla mammella, al colon retto, alla cervice uterina, vaccinazioni contro il papilloma virus, pap test hpv, screening sul melanoma cutaneo e l'obesità, Hcv test, campagna informativa sui disturbi alimentari, medicina della persona, attività fisica, invecchiamento attivo e stili di vita.
La scoperta è il risultato di uno screening genetico-clinico, frutto della collaborazione tra neurologi, cardiologi e genetisti che ha coinvolto 234 persone appartenenti ad un unico albero genealogico di Caposele, piccolo comune della provincia di Avellino. L'analisi ha identificato 30 portatori della nuova mutazione genetica, pari al 12,8%...
Il Disegno di Legge (DDL) n. 1430, approvato in Senato, estende la tutela anche alle malattie rare, insieme a quelle oncologiche e croniche invalidanti. Questo significa che il provvedimento riconosce e protegge i diritti dei lavoratori affetti da malattie rare, garantendo la conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per cure e visite...
La novità più importante, spiega la coordinatrice del Tavolo di lavoro del Pdta, Antonella Marcoccia, "è la declinazione della multidisciplinarietà. Vi sono, infatti, numerose figure specialistiche chiamate a interagire per guidare il corretto inquadramento diagnostico di una malattia così complessa che ha il coinvolgimento di molti organi....
Al Policlinico un nuovo Polo oncologico e un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura completamente ristrutturato.
Da rara a Riconosciuta
Abbiamo bisogno della tua voce! Il cammino verso una diagnosi, in particolare per le malattie rare, è un viaggio che non riguarda solo la parte medica: è fatto di attese infinite, di domande senza risposte e di un'incredibile fatica. Un peso che non solo i pazienti, ma anche chi li affianca, portano ogni giorno. Clicca qui per continuare a...
Presentato oggi a Roma, alla presenza di numerosi rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed europee ed autorevoli componenti della comunità scientifica e delle Associazioni, il "X Rapporto MonitoRare" sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Ad aprire i lavori i saluti del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il...